Fiume - Il Dramma Italiano ritorna a Lussino dopo una lunga pausa
Ultime tappe della tournée istriana del Dramma Italiano che in questi giorni presenta nelle piazze dell'Istria "Processo a Volosca", rielaborazione teatrale di Gianfranco Sodomaco dell'omonimo romanzo di Franco Vegliani. Particolarmente rispettoso della struttura narrativa, Sodomaco è riuscito a tradurre nel linguaggio teatrale quell'asprità e crudezza e quel senso di graffiante ribellione che sono propri di questo romanzo che per la sua struttura, ma anche per il tema e le conclusioni a cui giunge, difficilmente si può inserire nella tradizione letteraria italiana del Novecento.
Tra sabato e domenica, la Compagnia di prosa a Fiume è stata di scena al Teatro Tartini di Pirano e al Cinema Teatro di Buie, mentre stasera sbarca al Cinema Teatro di Lussinpiccolo. Il Dramma Italiano ritorna a Lussino dopo una lunga pausa. La Compagnia ha organizzato un servizio di pullman per poter assicurare la presenza a teatro dei connazionali di Ossero, Neresine e Lussingrande.
I connazionali di Cherso hanno invece espresso il loro disinteresse ad assistere alla rappresentazione a Lussino. La regia dello spettacolo, che si propone come un grande lavoro corale, è di Nino Mangano. Autore delle suggestive scene è Mirko Rocchi, i costumi sono stati creati da Sandra Dekanić. Bruno Nacinovich è l'autore del puntuale commento musicale, mentre a curare le luci è stato Boris Blidar.
A far parte del numeroso cast anche dei giovanissimi attori italiani. Interpreti sono Andrea Blagojević, Giulio Di Benedetto, Luigi Marangoni, Claudio Trionfi, Giulio Marini, Bruno Nacinovich, Rosanna Bubola, Sara Alzeta, Stefania Stefanin, Riccardo Beltrame, Mirko Soldano, Francesco Vitale, Azzurra Ambrosi, Alida Delcaro, Lucio Slama, Toni Plešić. Da rilevare l'importanza di quest'ultimo progetto del Dramma Italiano, che va ben al di là di una semplice messa in scena.
Teatro